Dizionario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
stampa
Numero voci: 345.

Martini Renzo


  • compositore
  • 01/07/1897
  • Parma
  • 02/01/1979
  • Parma
Renzo Martini
Renzo Martini - compositore (foto Legato Ferrarini)
Compositore, direttore d'orchestra, maestro di canto, critico musicale, poeta, scrittore e pittore, mentre frequentava il liceo classico, incominciò a studiare pianoforte con Italo Azzoni, studio che continuò anche mentre frequentava l'università. Partecipò come ufficiale combattente alla I guerra mondiale, dove fu ferito e decorato: al ritorno continuò gli studi musicali con Arnaldo Furlotti. Nel 1925 fondò la Corale Pier Luigi da Palestrina - un coro a voci miste che eseguiva musiche rinascimentali - che, malgrado l'accoglienza ricevuta, ebbe vita breve per difficoltà economiche. Visti i risultati, Adelmo Damerini gli offrì il posto di direttore del coro di Pistoia con annesso insegnamento nella locale scuola di musica. Dedicatosi alla carriera direttoriale, che si svolse in teatri di seconda schiera, lavorò in Italia e all'estero con un repertorio di una quarantina di opere, tra le quali eseguì spesso i suoi lavori teatrali, il balletto Serenata d'aprile e l'opera giocosa in 1 atto Raggio di sole. Nel gen. 1945 diresse nel Teatro Ducale di Parma nell'Oltretorrente una stagione lirica, della quale istruì la compagnia e dove spiccò tra i giovani interpreti Renata Tebaldi. Nel 1950 fondò il Piccolo Teatro Lirico della Città di Parma nel Teatro Pezzani, dove preparò e diresse decine di giovani cantanti in centinaia di repliche di opere liriche. Dette anche vita a Brescia all'orchestra d'archi intitolata ad Antonio Bazzini, che diresse in tutta Italia. Gianandrea Gavazzeni ha scritto di lui: "Musicista in limine tra musica e letteratura, di poetica finezza, che esprime il carattere gentilmente ducale di Parma, in contrasto alla alacre riottosità e sprezzatura degli altri". Compose per il teatro: Serenata d'aprile, balletto su trama di Passerini (Pr, Teatro Regio, 3 gen. 1929); Raggio di sole, opera lirico giocosa in un atto, libretto di Giuseppe Adami (Pr, Teatro Regio, 19 apr. 1947); Un giro di valzer, balletto; Il finto Anichino, opera giocosa in 2 atti, libretto di Landini; Il tenente Franz, opera in 1 atto, libretto di B. Piatti. Per orch: Serenata d'aprile, suite dal balletto; Soste in Val d'Enza, impressioni sinfoniche; Danze di sagra; Valzer e Festa campestre dall'opera Raggio di sole; Valzer triste nell'aia. Per orch d'archi: Serenata; Sinfonietta; Tema e variazioni. Per strumenti solisti e orch (anche per pf): Tre storielle della vecchia fattoria (per vl); Il ruscello (per vl; id, per vla; id, per cello; L'ospite attesa (per cello); Il gendarme dalle calze rosse (per cello). Per voce e orch (anche per pf): Richiamo d'autunno (poesia di I. Cocconi); E tu rosa di grazia (di Ildebrando Cocconi); Piccolo cielo (di Jacopo Bocchialini); Dimmi, tu lo sai, è l'ora? (di Jacopo Bocchialini); Mattutino (di Renzo Pezzani); Ombre leggere (di C. Sanguinetti); Amo un sogno e Duetto dall'opera Raggio di sole. Per voce e pf: Strimpellata (poesia di Emilio Praga); Andar per viole (C. Biroli); Anche se tu non m'ami (di I. Cocconi); Chiudere gli occhi; Come un giorno (di J. Bocchialini); Il rondone (di J. Bocchialini); Attesa (di J. Bocchialini); Il fiore sul davanzale (di J. Bocchialini); Cortile di malinconia (di J. Bocchialini); Anima (di A. Barilli); Dolce riguardar (poesia del compositore). Per strumenti: Giochi di bimbi sul sagrato (vl e pf); La casa dei gelsomini (vl e pf); Sonatina (vl e pf); Balletto campestre (vl e pf); I cipressi di S. Giminiano (org); Le acacie lungo il sentiero (arpa, anche per pf); Mazurca dimenticata (arpa, anche per 2 arpe, per pf, per 2 pf); Meriggio al mulino dell'Ariana (arpa); Nei boschi di Castelnuovo (arpa); La danzatrice scalza (arpa). Per pf solo: Panorama; Corteo di nozze; La piazzetta della rocca a notte alta; La strada dei cipressi; La fontana nascosta; La prima sagra di settembre; La casa dei gelsomini; Giorno di fiera (anche per 2 pf); La danzatrice scalza; Mandorli in fiore su la collina; Fanciulle al torrente; Scene infantili; D'Artagnan, suite; Il vecchio castello; La bella molinara; Marionette; Sonatina; Tre piccoli valzer (anche per 2 pf); Vecchio valzer. Per 2 pf: Danze di sagra; Corteo di nozze; Fanfan la Tulipe, suite; La festa Composizioni corali: Tra case, campi e ville, 3 canzoni per 4 v virili; Musiche d'estate, 3 canzoni per 4 v virili. Ha trascritto e revisionato musiche di Chopin, Schumann, Mendelssohn, Vecchi, Paër. Diverse composizioni sono state incise su dischi Cetra, Music, Refert. Ha scritto: Vita di un musicista parmense: Arnaldo Furlotti.(Magenta: Drago, 1945); Intermezzi verdiani (Magenta: Drago, 1952); Ricordi di un musicista (Magenta: Drago, 1959); Variazioni sul melodramma (Magenta: Drago, 1962); Sentiero della vita, poesie (Mi: La Rotonda, 1966); Bel tempo andato (Mi: La Rotonda, 1968); La locanda delle sette note (Mi: La Rotonda, 1968); Ancora canta l'allodola, poesie (Mi: La Rotonda, 1970); Ritratti controluce (Mi: La Rotonda, 1972).


BIBLIOGRAFIA: Gustavo Marchesi. R.M. qualche memoria. Pr: Collana delle pubblicazioni del Conservatorio di musica, n. 7, 1981; Jacopo Bocchialini. Memorie e figure parmensi, scrittori e poeti. Pr, 1964, pp. 141-145; Lodovico Gambara. R.M. l'uomo che non ha tradito l'arte, in G.Pr, 13 apr. 1964; Moreau (II, p. 931); Gianandrea Gavazzeni. Amore in musica, in "Pic-nic sul Parnaso" di Ettore Campogalliani. Mantova: CITEM, 1970, p. 8; G.N. Vetro. I nostri fasti musicali, in G.Pr, 18 giu. 1979.

ultimo aggiornamento: 26/07/2005
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza