Dizionario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
stampa
Numero voci: 458.

Battioni Tullo


  • contrabbassista
  • 07/09/1839
  • Parma
  • 07/11/1914
  • Parma
Tullo Battioni
Tullo Battioni - Contrabbassista (foto Legato Ferrarini)
Ancora alunno interno della Regia Scuola di musica di Parma, con decreto 12 dic. 1853 fu nominato per esame aspirante nella Reale Orchestra, continuando a studiare, come alunno esterno, contrabbasso e armonia. Suonava nelle chiese della città come II contrabbasso con il suo maestro Carlo Montanari (B.Cons.Pr,Archivio Ducale Orchestra). Finito il Ducato, e con esso la speranza di continuare la carriera nell'orchestra di Parma, dal 1860 al 1865 fu docente di musica a Castelnuovo di Sotto, poi a Salsomaggiore fino al 1868. Da quest'anno al 1874 fu contrabbasso al cembalo del Teatro La Fenice di Venezia, per riprendere poi l'insegnamento. Dal 1874 al 1876 fu a Castel S. Pietro Monferrato, poi passò a Tortona dal 1876 al 1885 dove dal 1876 al 1881 fu maestro dell'Accademia Filarmonica. Nel giro di pochissimo tempo riuscì ad allestire un'orchestra composta dai suoi alunni e strumentisti locali, con la quale potè esibirsi in pubblico, abbattendo i costi per la realizzazione delle opere che altrimenti non avrebbero potuto essere messe in scena al Teatro Sociale (dove nel 1882 diresse Poliuto e Lucrezia Borgia). Dal 1885 al 1890 fu a Mirandola, infine ad Acqui fino al 1907. Qui il giornale locale, La Bollente del 3 apr. 1887, riportò un articolo elogiativo per un concerto dei suoi allievi. Come da usanza delle scuole di musica, nelle sedi dove risiedette come docente fu anche il direttore degli spettacoli d'opera che si tenevano nei teatri locali. Ottimo e coscienzioso insegnante, restò sempre legato alla scuola della sua infanzia, dove inviò a perfezionarsi diversi suoi allievi, tra i quali il futuro direttore d'orchestra Franco Ghione.
Fu autore di un Metodo per contrabbasso a tre corde con esercizi e studi edito da Ricordi, premiato con diploma di benemerenza all'Esposizione di Bologna del 1888. Compose anche una Messa in la bem. per 2 t e bs con acc. d'orchestra, eseguita con successo nel nov. 1872 a Venezia nella chiesa di S. Francesco della Vigna.

BIBLIOGRAFIA: G.Pr, 19 nov. 1888; Alcari; Billé Dacci; Giacomo Gibertoni. Banda, scuola e maestri di musica a Mirandola dalla fine del Settecento ai giorni nostri, in "Quaderni della Bassa Modenese. Storia, tradizione, ambiente", XIII(1999), n. 1, pp. 39-76. (Ricerche di Marino Anesa); G.G.M, 26 nov. 1893; Mariateresa Dellabona. Lorenzo Perosi e i musicisti tortonesi fra XIX e XX secolo, in "Julia Dertona, LI (2003), n. 88, p. 268
ultimo aggiornamento: 06/10/2009
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza