- soprano
- 21/07/1840
- Brescello
Adele Bianchi - Soprano (foto Legato Ferrarini)
Di battesimo Adelaide, poi coniugata Montaldo, iniziò gli studi nella
Scuola comunale di musica del paese natale con il maestro Giuseppe Bonazzi;
nel 1859 si iscrisse alla Regia Scuola di musica di Parma, dove rimase fino
al 1861, per andare poi a perfezionarsi a Milano. Degli anni iniziali della
carriera abbiamo pochissime notizie: nel carnevale 1864 debuttò al Teatro
delle Muse di Ancona nell'Ebreo di Apolloni, e nel set. 1866 cantò alla Scala in
I figli di Borgia di Strigelli; nella stagione di Fiera d'agosto 1867 era al Teatro di Carpi. Nel giugno 1871 fu al Teatro Alighieri di Ravenna nel Ruy Blas, nell'agosto successivo all'Eretenio di Vicenza e, subito dopo, a Reggio Emilia. Nel 1872-73 ebbe un notevole successo personale al Teatro Regio di Torino (Poliuto, Lombardi e Ruy Blas), nel 1875 a Voghera (Forza del destino), e fu presente per diverse stagioni alla Scala di Milano.
Il maggior successo fu legato al Teatro S. Carlo di Napoli, in quanto nei Carteggi
verdiani si legge che il 21 dic. 1876 sfoggiò nella Forza del destino
+mezzi vocali immensi, note magnifiche cantando l'aria Pace
mio Dio bene assai, con bell'accento, con anima, in quel momento
mostrandosi grande artista. L'opera, per merito suo, fece furore;.
Fu a S. Pietroburgo, al Comunale di Trieste (1879) e nel 1882 fu diretta al
Costanzi di Roma da Giovanni Bottesini in Roberto il diavolo e nel Fayel di
Caronna, novità assoluta che ebbe un certo successo per 3 sere, prima
di essere risucchiata nel limbo delle opere dimenticate. La troviamo ancora
al Politeama Genovese (1883, Ernani e Jone), al Teatro Comunale di Bologna (1883,
Jone e Ruy Blas), a Voghera (1885, Poliuto), al Teatro Margherita di Genova
(1888, Norma). Un ritratto in litografia del 1875 si trova alla Raccolta Bertarelli
di Milano.
Ebbe una sorella Carolina (Brescello, 21 apr. 1842) che fece gli stessi suoi
studi nella Scuola comunale di musica del paese natale con Giuseppe Bonazzi,
continuandoli poi alla Regia Scuola di musica di Parma dal 1859 al 1861. Debuttò
al Teatro delle Muse di Ancona nel carnevale 1863-64, ma subito dopo si sposò
e si ritirò dalle scene.
BIBLIOGRAFIA: Basso; Bettoli; Bologna; Dacci; Frajese; Genova; Levi; Salvarani;
G.N. Vetro. Le voci del Ducato, in G.Pr, 7 mar. 1982.
ultimo aggiornamento: 27/10/2005
©2011 Gaspare Nello Vetro autore del Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza